top of page

Il percorso formativo, a carattere obbligatorio, è rivolto a tutti i lavoratori.
Il d.lgs. 81/08 e s.m.i. definisce la figura del lavoratore come la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività
lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un Datore di lavoro pubblico o privato.

L’intero percorso formativo per lavoratori è suddiviso in due corsi:
il primo riguardante la formazione di carattere generale
 il secondo quella specifica contestualizzata al settore produttivo.
Corso di formazione generale
Il corso di formazione generale ha una durata di 4 ore indipendentemente dal settore produttivo, si prefigge di fornire le conoscenze
di base in materia di prevenzione e rischi nei luoghi di lavoro riguardanti:

- la normativa generale in tema di salute e sicurezza sul lavoro;
- i concetti di rischio, danno e pericolo;
- i criteri metodologici per la valutazione dei rischi, le misure di prevenzione e protezione per l’eliminazione o riduzione degli stessi;
- i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le loro responsabilità;
- gli organi di vigilanza, controllo e assistenza.
 
Corso di formazione specifico
La durata è variabile in base alla classe di rischio (classificazione dei settori produttivi riportati nell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011).

Il corso si propone di fornire le conoscenze dei rischi specifici, contestualizzate per classi di rischio e comparti produttivi, al fine di
contribuire al mantenimento di un sistema organizzato per la prevenzione e la sicurezza su lavoro.
In particolare, vengono trattati i seguenti argomenti:

- ambiente di lavoro;
- microclima e illuminazione;
- misure di prevenzione relative a rischi per la vista, affaticamento mentale, stress-lavoro correlato, problemi legati alla postura;
- procedure organizzative per il primo soccorso;
- rischi da esposizione ad agenti fisici, chimici e biologici;
- movimentazione manuale dei carichi;
- accessibilità ai luoghi di lavoro, segnaletica di sicurezza;
- rischio elettrico, incendio, esplosione;
- ulteriori rischi specifici di comparto o settore produttivo.
 
I contenuti sono strutturati in modo tale da essere utili ad aziende di qualsiasi settore produttivo e conformi ai sensi
dell’art. 37 comma 1 lett. b) del D. Lgs. 81/2008 e correttivo D.Lgs. 106/2009 e degli Accordi Conferenza Stato-Regioni 21.01.2011 e 07.07.2016
in ottemperanza al DPCM 11.04.2020

Validità: 5 anni

Indirizzi sedi operative:
Via Battaglia S. Martino, 18                  Via Indipendenza, 7                  Piazza Castello, 21
21030 Cuveglio (VA)                              21100 Varese (VA)                    20121 Milano (MI)

safetypoint.coop@gmail.com 
info@rossi626.it

Orari:
Lunedì-Venerdì 8:30 - 18:30
Sabato e Domenica - Chiuso

SAFETY POINT COOPERATIVA SOCIALE
ACCREDIA.png

Sistema di Gestione Certificato UNI EN ISO 9001:2015

CERTIFICATO/CERTIFICATE N. C06521

Settore IAF / IAF Code 34 / 37

bottom of page