top of page

L'HACCP (acronimo dall'inglese Hazard Analysis and Critical Control Points, traducibile in sistema di analisi dei pericoli e punti di controllo critico) è un insieme di procedure, mirate a garantire la salubrità degli alimenti, basate sulla prevenzione anziché l'analisi del prodotto finito.
L’HACCP è un metodo di controllo finalizzato a tutelare la salubrità dell’alimento e la salute del consumatore finale, tramite un monitoraggio costante delle fasi della manipolazione degli alimenti in cui vi sia un probabile pericolo di contaminazione, che sia esso biologico, chimico o fisico, basandosi sull’applicazione di principi fondamentali.

 
I principi dell’HACCP sono 7 e sono i seguenti:
Individuazione dei pericoli e analisi dei rischi;
Individuazione dei CCP (punti di controllo critici);
Definizione dei limiti critici;
Definizione delle procedure di monitoraggio;
Definizione e pianificazione delle azioni correttive;
Definizione delle procedure di verifica;
Definizione delle procedure di registrazione;
La normativa fa capo al Regolamento CE 852/2004 entrato in vigore nel gennaio del 2006, ed è stato attuato in Italia con il D.Lgs 193/2007 con il quale vengono decretate per la prima volta le sanzioni per inadempienza alle disposizioni dell’Haccp.
L’obbligo per tutte le attività del settore alimentare è quello di mettere in atto un piano di autocontrollo, munendosi di un manuale haccp redatto in base alle esigenze specifiche dell’azienda in questione, contenente le linee guida necessarie per il monitoraggio e la prevenzione dei rischi alimentari da mettere in atto tramite la compilazione di apposite schede di autocontrollo haccp.
Per i lavoratori invece è necessario conseguire una certificazione che attesti la loro preparazione in materia di sicurezza e igiene alimentare: l’Attestato HACCP.


 

Indirizzi sedi operative:
Via Battaglia S. Martino, 18                  Via Indipendenza, 7                  Piazza Castello, 21
21030 Cuveglio (VA)                              21100 Varese (VA)                    20121 Milano (MI)

safetypoint.coop@gmail.com 
info@rossi626.it

Orari:
Lunedì-Venerdì 8:30 - 18:30
Sabato e Domenica - Chiuso

SAFETY POINT COOPERATIVA SOCIALE
ACCREDIA.png

Sistema di Gestione Certificato UNI EN ISO 9001:2015

CERTIFICATO/CERTIFICATE N. C06521

Settore IAF / IAF Code 34 / 37

bottom of page